Da Domenica 23 Marzo 2025
Verona
Piazza XVI Ottobre (Santa Toscana)
A Domenica 8 Giugno 2025
Verona
Piazzale Castel San Pietro
Info e iscrizioni
lippa@associazionegiochiantichi.it
Il torneo, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi, si svolgerà nel cuore di Verona e nei comuni della provincia, trasformando piazze e centri storici in autentici campi di gioco. La competizione prenderà il via il 23 marzo a Verona, nel quartiere Veronetta, in Piazza XVI Ottobre (Santa Toscana), e si concluderà l’8 giugno nel suggestivo scenario di Piazzale Castel San Pietro.
L’iniziativa non è solo un torneo sportivo, ma un vero e proprio viaggio nella memoria e nelle radici culturali del territorio. Dal 2003, lo S-ciánco (noto anche come Lippa) è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale, grazie alla sua capacità di aggregare persone di tutte le età e al suo profondo valore identitario. Inoltre, dal 2022, la comunità dello S-ciánco rientra nel Registro delle Buone Pratiche UNESCO all’interno del programma Tocatì – Programma Condiviso per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali, che coinvolge anche Belgio, Cipro, Croazia e Francia.
Un gioco che coinvolge la Provincia di Verona
Il Campionato si snoderà attraverso diverse tappe, portando il gioco tradizionale nei borghi e nelle città della provincia veronese:
- 23 marzo – Verona, Veronetta, Piazza XVI Ottobre (Santa Toscana)
- 30 marzo – Arcè di Pescantina, Piazza della Pesa
- 6 aprile – Sommacampagna, Piazza della Repubblica
- 27 aprile – Verona, Santa Lucia, Piazza Martiri d’Istria Fiume e Dalmazia
- 4 maggio – Cologna Veneta, Piazza Duomo
- 16 maggio – Verona, Parco delle Colombare (Torneo Scolastico)
- 18 maggio – Marano di Valpolicella, Piazza dello Sport
- 25 maggio – Torri del Benaco, Molo Ferruccio de Paoli
- 8 giugno – Verona, Piazzale Castel San Pietro
Oltre alle partite di S-ciánco, alcune tappe includeranno la presenza di altri giochi tradizionali, che saranno annunciati attraverso i canali social ufficiali dell’Associazione Giochi Antichi (Facebook, Instagram).
Un Patrimonio da vivere e proteggere
L’evento non sarebbe possibile senza il prezioso contributo dei volontari dell’Associazione Giochi Antichi e il sostegno delle amministrazioni locali. Il loro impegno testimonia l’importanza della pratica dello S-ciánco non solo come sport, ma come strumento di aggregazione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Il XXIII Campionato Veronese di S-ciánco non è solo una competizione, ma un’occasione per riscoprire le radici ludiche della nostra storia, coinvolgendo generazioni diverse e rafforzando il senso di comunità.