Vai al contenuto

La sferistica è una famiglia di giochi tradizionali che comporta l’uso di una palla, spesso colpita con le mani o con strumenti specifici. Questi giochi, molto radicati nella cultura popolare in Italia, hanno origini antiche. L’iconografia ci permette di risalire al mondo etrusco e romano. Variano notevolmente in base al territorio nel quale vengono praticati.

Uniscono abilità, precisione, forza, capacità a giocare in squadra. Hanno un fortissimo legame con gli spazi, le strade e le mura dei centri storici di città, cittadine e paesi italiani. La palla non viene lanciata solo tra i giocatori, ma gioca rimbalzando sulle mura, i tetti, e perfino le finestre delle case adiacenti il campo di gioco. Per questo, il gioco ha bisogno di un contesto sociale solidale e consapevole del suo valore. La comunità intera partecipa al gioco, che ne ravviva la vita sociale. Il movimento e la destrezza dei giocatori sono messi alla prova sia che si tratti di colpire la palla con mani e strumenti specifici, come nel Pallone col Bracciale, che di sfruttare il rimbalzo su strumenti come la “Creéla” nel gioco della Bàla. Sebbene ogni gioco abbia le sue regole e peculiarità, ciò che li accomuna è il loro profondo legame con gli spazi tradizionali e la società locale. Molte comunità praticanti testimoniano di un movimento di rinascita di interesse, anche presso i più giovani. Molte comunità sono in rete grazie a tornei e campionati, che permettono la circolazione dei gruppi e il confronto delle regole in geografie ampie ed articolate.

Mappa delle comunità di gioco

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.