Vai al contenuto

I giochi di lotta sono molto più di un semplice scontro fisico: sono un patrimonio che affonda le radici nella storia e nella cultura delle comunità dell’Europa rurale e mediterranea. Alcune di queste lotte, come la lotta sarda S’istrumpa, la cui associazione Sa Strumpa dal 1995 aderisce alla Federazione Internazionale delle Lotte Celtiche, è legata a riti e tradizioni del mondo agro-pastorale. La lotta col bastone pugliese nasce come tecnica di allenamento e difesa dei campi, trasformandosi nel tempo in un gioco di abilità, astuzia e confonto che ha assorbito influenze dai vicini porti e dalle tradizioni marinare. Allo stesso modo, S’istrumpa, la lotta a corpo libero sarda, è una celebrazione della forza e del rispetto reciproco. Praticata in occasione di feste e raduni, è un’arte che continua ad essere tramandata alle nuove generazioni.

La trasmissione di queste pratiche dimostra la vitalità di questo patrimonio contemporaneo. Ogni lotta trasmette storie e valori, vivendo attraverso l’impegno e la passione di chi continua a praticarla. Ogni combattimento racconta una storia che va oltre la contesa, portando con sé valori di resistenza, strategia, forza di volontà e autocontrollo, rispetto reciproco.

Mappa delle comunità di gioco

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.