Vai al contenuto

I giochi di abilità sono sintesi di ingegno, prontezza di riflessi, capacità strategiche e d’intuito, fortuna. Non si tratta solo di competere, ma di rafforzare, con le proprie competenze ludiche e il piacere di giocare insieme, la cultura ed il senso di appartenenza alla comunità.

La morra ad esempio è un gioco molto vivo in tutto il Mediterraneo. Si gioca a coppie con le mani, senza bisogno di alcuno strumento. Il corpo e la mente si sfidano per indovinare la somma delle dita dell’avversario. Ogni partita è carica di passione e socialità: si gioca con la voce, con il gesto, con l’espressione del corpo e del viso. È un gioco che non conosce limiti di tempo e luogo, capace di animare le cantine, i cortili, le feste di paese, le osterie. Storicamente giocato in ambiente rurale e montano dagli uomini in osteria dopo il lavoro, sospetto per la sua prossimità con l’azzardo e per questo motivo oggetto di restrizioni normative, il gioco evolve oggi in forme nuove, festive e inclusive, favorendo l’incontro tra gruppi di giocatori e giocatrici. Molte comunità praticanti sono in rete attraverso i tornei grazie al lavoro di associazioni culturali che permettono la circolazione dei gruppi e il confronto di modalità diverse di gioco, in geografie ampie ed articolate. Il gioco del pirlì, antenato del flipper, unisce il fascino delle tradizioni da osteria con l’arte della precisione e della fortuna. Questo gioco vivo nella regione della Bergamasca richiede un tavolo da gioco che, frutto di saperi artigiani e creativi, evoca l’immaginario del territorio composto da antichi feudi medievali, con il castello e le sue campagne; i birilli si abbatteranno solo grazie alla fortuna e alla maestria del giocatore, che lancia una trottola nel labirinto dei percorsi che conducono al castello. Un tiro perfetto richiede una combinazione di forza, coordinazione e tempismo, in cui è forte la dimensione rituale, che collega la comunità alla memoria del territorio. Nella simbologia del pirlì, vive la volontà di rivalsa sociale: espugnare il castello e abbattere il re è lo scopo del gioco.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.