Vai al contenuto

Sabato 12 aprile 2025
Verona
Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, Salita Santo Sepolcro

Info
mediamk@associazionegiochiantichi.it

Presentazione del volume “Tocatì. Una città che gioca”

Associazione Giochi Antichi (AGA) è lieta di annunciare che sabato 12 aprile, alle ore 11:00, presso la storica Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, si terrà la presentazione del libro fotografico Tocatì. Una città che gioca. Questo evento conclude la serie di appuntamenti promossi in occasione del 25° anniversario del riconoscimento di Verona come Patrimonio Mondiale UNESCO dalla Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e Valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde.

Il volume, curato da Leandro Ventura e Valentina Lapiccirella Zingari, offre una raccolta di immagini e testi che celebrano Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, evidenziando l’importanza del gioco e sport tradizionale come elemento fondamentale del patrimonio culturale immateriale. Attraverso le sue pagine, il libro invita i lettori a scoprire come le strade e le piazze di Verona si trasformano in spazi ludici, promuovendo la socialità e la trasmissione intergenerazionale.

Tocatì, da Festival giunto ormai alla sua XXIII edizione, è diventato un Programma di attività per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali e nel 2022 ha ottenuto il riconoscimento di Buona pratica di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO. La presentazione del libro avviene quindi in un contesto unico: una città patrimonio mondiale UNESCO che ospita un’iniziativa ufficialmente riconosciuta per il suo valore culturale immateriale.

Durante l’incontro interverranno Marta Ugolini, Assessora alla Cultura, Turismo, Rapporti con l’Unesco del Comune di Verona, Elisa De Berti, vice presidente Regione del Veneto, Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato alla Cultura con delega all’UNESCO, Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Valentina Lapiccirella Zingari, direttrice scientifica di Tocatì Buona Pratica Unesco e Giorgio Paolo Avigo, presidente di Associazione Giochi Antichi. La loro partecipazione offrirà una prospettiva approfondita sul ruolo del Festival Tocatì nella valorizzazione delle tradizioni ludiche e sulla recente pubblicazione del libro.

La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, in Salita Santo Sepolcro piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’architetto asburgico Franz von Scholl nel 1840 sarà la cornice per questo evento. Grazie ai lavori del progetto Naturazioni, finanziati da Fondazione Cariverona, l’edificio è stato recentemente rinnovato e restituito alla città come spazio per iniziative culturali e incontri pubblici.

L’ingresso all’evento è gratuito. Concluderà l’incontro un aperitivo e un momento conviviale.

Festival
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.