A Cividale del Friuli, comune di 10966 abitanti in provincia di Udine, ogni anno, a Pasqua e Pasquetta, si pratica una singolare usanza ludica che risale al XVIII secolo: il gioco del Truc. Questo consiste nel predisporre un’ampia conca di sabbia, dalla caratteristica struttura ovale e incavata. Per giocare si fanno scendere, seguendo precise regole, uova sode colorate con l’intento di farle toccare tra loro. “Truc”, infatti, è un nome onomatopeico che richiama il rumore di oggetti che si urtano l’un l’altro. Lo scopo del gioco è proprio quello di far scivolare le uova di gallina, sode e colorate, nella conca di sabbia dalla forma ovale, con l’intento di farle battere tra loro. Un tempo, al termine delle lunghe sedute di gioco, il variopinto uovo fatto rotolare innumerevoli volte era poi sempre consumato nel pasto serale, anche se parecchio ammaccato. In questi ultimi decenni, con il vigoroso sforzo congiunto di varie realtà associative locali, il truc è tornato ad essere ampiamente praticato celebrando con l’uovo, simbolo di fertilità e di nuova vita, la rinascita primaverile e la Pasqua.


Le dimensioni dell’arena del Truc non sono rigidamente fissate, ma è necessario considerare che un Truc molto ampio diminuisce le probabilità di far scontrare le uova e quindi rende meno divertente e spettacolare il gioco. La colorazione delle uova, invece, avviene con sostanze naturali e l’uso di erbe e fiori che, opportunamente disposti a contatto del guscio, durante la fase di bollitura sono in grado di lasciarvi le loro variopinte impronte. Oltre a fornire piacevoli effetti estetici, tale coloritura è motivata dalla necessità di distinguere con sicurezza le tante uova – una per giocatore – che nello stesso momento possono trovarsi nella conca di sabbia. L’impiego di colori e vegetali, nei tanti modi che la fantasia può suggerire, consente di ottenere una gamma praticamente infinita di decorazioni, per cui ogni uovo risulterà un pezzo unico ed inconfondibile.

Info
Uova sode, arena di sabbia e sassi pressati
Si gioca a Cividale del Friuli, dove vengono costruiti diversi Truc
in varie vie e piazze del paese. L’Associazione “Amîs di Grupignan”
ogni anno predispone un Truc costruito secondo i canoni tradizionali presso la propria sede.
Numero a piacere di giocatori e giocatrici. Più si è, più ci si diverte!
il Truc si pratica rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e nell’Ottava, cioè la domenica seguente alla Risurrezione.
Territorio
Cividale del Friuli (UD)
Cividale del Friuli è un comune italiano di 10816 abitanti (ISTAT 2023) della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il paese si trova ai piedi dei colli del Friuli orientale, nelle Valli del Natisone, sulla strada che collega la pianura friulana alla valle dell’Isonzo. Nota per la sua grande rilevanza artistica, è possibile immergersi nella sua storia visitando il Tempietto longobardo, riconosciuto dal 2011 quale patrimonio UNESCO in quanto parte del sito seriale: “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. I suoi intarsi, decorazioni e affreschi, sono espressioni del suo passato longobardo e bizantino.

