Vai al contenuto
Tipologia di gioco
Regione
Marche
Città / Territorio
Schieti (PU)
Associazione
Centro socio-culturale "Don Italo Mancini".

Schieti, antico castello chiuso in una muraglia vecchia di secoli, lo si poteva dire crocevia tra Pesaro e Urbino e il Montefeltro. Passaggio obbligato per i fornaciai di calce e mattoni sulla sinistra del fiume, per i solfatari delle miniere sulla destra e per i numerosi carbonai che scendevano a vendere la loro merce sulla costa. Il paese abbracciato da un’ansa del Foglia, era la sosta obbligata per un po’ di ristoro nelle osterie, prima di riprendere il cammino guadando al “Passo dei carbonai”. Questi usavano i trampoli per attraversarlo come del resto i contadini d’oltre fiume, lasciando il caratteristico arnese sotto la loggia del predio di Cà Matteo. I trampoli non restavano inerti, ma nella stagione calda per i ragazzi e per i meno giovani, diventavano strumento di gara da corsa fino al centro del Castello, dando origine ad una festa paesana detta “Palio dei sampp” (Palio dei Trampoli). Il vincitore veniva premiato con una forma di cacio e un fiasco di vino. Dopo la gara, al suono di popolari strumenti, si ballava fino a tarda sera furlana, saltarello, palombina…. I trampolisti di Schieti anche oggi ripropongono questa gara, quella festa, per respirare anche oggi un po’ d’aria paesana e contadina non inquinata da sofisticati rumori, per rivivere e rinsaldare le radici di famiglia, di paese e di socialità. Un viaggio a ritroso nel tempo per ritrovare insieme odori, sensazioni ed emozioni quasi dimenticate.

Oggi, il Palio dei Trampoli si tiene annualmente e coinvolge sei rioni che si sfidano in gare sui trampoli per aggiudicarsi i premi per il rione più forte e per il miglior trampolista. Durante i tre giorni della manifestazione, oltre alle competizioni, sono previste numerose iniziative: musica, mostre, rappresentazioni di antichi mestieri, spettacoli e cucina tradizionale.

Il Palio dei Trampoli fa parte di Tocatì – un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali, riconosciuto come buona pratica UNESCO nel 2022. Questo legame sottolinea l’importanza della manifestazione nella salvaguardia delle tradizioni culturali locali. Inoltre, i trampolisti di Schieti partecipano regolarmente al Festival Tocatì di Verona consolidando così la rilevanza del Palio nel panorama delle tradizioni ludiche italiane. 

Info

Trampoli in legno

Tra le vie della cittadina di Schieti

Giocatori e giocatrici di tutte le età. Più si è, più ci si diverte!

Il Palio dei Trampoli si svolge ogni terzo weekend di giugno di ogni anno.

Territorio

Schieti (PU)

Schieti (Schìa in dialetto gallo-piceno) è una frazione del comune di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Schieti è situata in una zona pianeggiante nella valle del Foglia, con un borgo fortificato su un rilievo. Il patrimonio storico include la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente all’anno Mille, e la chiesa di San Martino di Pallino con opere artistiche di rilievo. L’economia si basa su industrie, tra cui quella di Piero Guidi, e attività agricole.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.