Ogni anno a Irsina, in provincia di Matera, in occasione della festa della Madonna della Pietà dell’ultima domenica di maggio, danzano le Torri Umane del Pizzicantò. Le Torri Umane danzanti del Pizzicantò di Irsina sono oggi formate da gruppi di ragazze e ragazzi dai 13 anni in su che si dispongono secondo una forma circolare, su due o tre piani, i primi coi piedi posti sulle spalle degli altri. Tutto si basa sull’equilibrio e sulla capacità di sincronizzarsi dei pizzicantari: la torre così formata avanza restando unita, seguendo un canto ritmico e cadenzato. Il canto è emozionante e ricco di significato: un inno popolare che rimanda al precario equilibrio tra le classi sociali, anticamente cantato dalle confraternite artigiane.I ragazzi sfilano insieme formando più torri che partono dalla cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel centro storico, e attraversano poi tutta la città aprendo la processione, di rione in rione, sino a raggiungere la periferia del paese.


La processione della Madonna della Pietà rappresenta un momento di forte condivisione comunitaria e consacra l’intimo dialogo tra le tradizioni pagane e le ritualità cristiane, nel coesistere di simboli e significati. Ragazzi adolescenti, talvolta tatuati e con abiti alla moda, sono custodi di questo rituale ludico: a loro è affidata la sua trasmissione. I pizzicantari contemporanei sfilano con orgoglio, comparendo e scomparendo tra le vie e le case della città, sottraendosi ritmicamente agli sguardi della comunità e dei fedeli che li seguono, annunciati dal loro canto. Il canto che tradizionalmente accompagna le torri danzanti del Pizzicantò è stato nel tempo rivisto, moderato e democratizzato per renderlo più armonico con la festa religiosa in cui è ospitato; sono molte le ricerche che ne stanno studiando le varianti, legandole anche allo studio della lingua locale.
sembr’mo sembr’mo!

Info
Nessuno strumento utilizzato. Lo strumento sono gli stessi corpi dei giovani giocatori
Centro storico di Irsina con la sua cattedrale e le sue strade, vicoli e spiazzi.
Il numero dei partecipanti deve essere costituito da almeno una decina di praticanti, uomini e donne, per permettere la formazione della torre umana su due livelli.
Ultima domenica di maggio
Territorio
Irsina (MT)
Irsina, comune lucano di 4429 abitanti (ISTAT 2023) situato in provincia di Matera, è secondo in estensione soltanto al capoluogo di regione. La città è collocata a 548 m di altitudine, in una posizione panoramica che guarda da un lato le vaste terre del tavoliere di Puglia, dall’altro i paesaggi più aspri e boscosi della Lucania. Tra le ricchezze dell’ambiente naturale troviamo le terre fertili, nere, irrorate d’acqua, e la strategica vicinanza alle rive del fiume Bradano.

