Vai al contenuto
Tipologia di gioco
Regione
Toscana
Città / Territorio
Pienza (SI)
Associazione
Pro Loco Pienza
Contatti

Il Cacio al Fuso, come molte pratiche tradizionali che impiegano nel gioco un formaggio stagionato, sembra derivare dall’antica consuetudine dei pastori della Val d’Orcia di far rotolare le forme per testarne la qualità e la stagionatura. Col tempo, questa tecnica casearia si è trasformata in pratica ludica. Alla competizione, che si svolge ogni anno in Piazza Pio II a Pienza, prendono parte ogni anno sei squadre composte da sei giocatori ciascuna. Il numero rimanda alle contrade che identificano i rioni del paese: Gozzante, Prato, Casello, Le Mura, San Piero e Case Nuove. Il Cacio al Fuso è un gioco intergenerazionale praticato sia da uomini che da donne: una forma di cacio viene fatta rotolare in modo che si avvicini il più possibile a un fuso di legno piantato al centro di un campo circolare, che ricorda un bersaglio.

Per effettuare i tiri, giocatori e giocatrici si inginocchiano su scenografici tappeti di tessuto che rendono visivamente il gioco ancor più evocativo. Incastonata nel piazzale nel 1400 ad opera dell’urbanista Bernardo Rossellino, la forma circolare di marmo sta a indicare che il giocatore totalizzerà 5 punti se il cacio raggiunge il centro, 4 punti se si ferma nella fascia dell’anello, 3, 2 ed 1 punto se la forma si arresta nei cerchi esterni realizzati con una corda e un gesso. La conformazione della piazza è strettamente legata al gioco ed è stata ideata urbanisticamente per accogliere le attività ludiche dei cittadini e delle cittadine di Pienza, secondo un progetto che voleva fare di Pienza la città ideale.

Info

Forma stagionata di Cacio di Pienza, tappeto, fuso

Piazza Pio II, Pienza

Giocato sia da uomini che da donne senza distinzione di numero ed età

Ogni anno durante una settimana di fine estate. Indicativamente fine agosto, inizio settembre

Territorio

Pienza (SI)

La Piazza Pio II di Pienza, un comune della Val d’Orcia di circa 2000 abitanti (ISTAT 2022) situato in provincia di Siena, il cuore pulsante della piccola “città ideale”. Non ha mai cessato di essere ciò per cui è nata: il luogo dove la comunità celebra i suoi riti e lo spazio ludico-popolare per eccellenza. La piazza è il “campo” ideale in cui ogni rito celebra i suoi momenti più significativi ed esaltanti. In questa città dalla plurisecolare tradizione ludica, si organizza ogni anno il torneo di Cacio al Fuso.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.